Archivi categoria: Home

I TRIDICI CANALI

“I TRIDICI CANALI” è un’associazione fondata il 19/12/2011, che persegue esclusivamente finalità culturali e ha lo scopo di difendere la tradizione linguistica dialettale dell’area cosentina, ricercarne le radici e raccogliere materiale linguistico inerente, diffondere opere dialettali di sicuro valore.

Attualmente i soci fondatori e ordinari sono 35, i soci onorari 5, i soci sostenitori 54 e gli altri amici nella chat Whatsapp 24.

Le cariche sociali attuali sono :

Presidente : Francesco Calomino

Segretaria : Marialuigia Campolongo

Tesoriere : Luigi Speciale

Comitato Direttivo : Francesco Calomino, Marialuigia Campolongo, Luigi Speciale, Antonio Martire, Antonio De Marco, Vittorino Caruso, Vincenzo Ferraro

Dalla fondazione a oggi ha realizzato una cinquantina di eventi tra convegni, recital, gite, simposi, producendo anche alcuni filmati su DVD.

Ha in corso un’accordo di collaborazione di ricerca con il laboratorio di fonetica Labphon dell’Università della Calabria e un protocollo d’intesa con la Biblioteca nazionale di Cosenza.

 sito web :

https://ass–culturale-per-il-dialetto-cosentino-i-tridici-canali.webnode.it

pagina fb:

https://www.facebook.com/groups/3491101464551628?locale=it_IT

Patto tra le associazioni

patto_20strategico_20

(sede legale) Via Vittorio Veneto, 108 – 00187 Roma
(sede operativa) Via Triglio, 21 – 87100 Cosenza
C.F. 97655700587
Tel. 0984 73022
“Patto per un Piano strategico di crescita e sviluppo culturale”
La Fondazione “Attilio e Elena Giuliani”, il Comune di Cosenza e le Associazioni* che hanno partecipato all’incontro di venerdì 3 febbraio 2023 a Villa Rendano, intendono valorizzare lo “spirito Costituente”, animato da valori e principi fondamentali di ordine etico, civile, culturale e sociale, emerso nell’occasione.
A tal fine, consapevoli che sia necessario favorire ampie sinergie, forme ed occasioni di interazione, organizzative e operative, finalizzate alla promozione di attività artistico-culturali sul territorio, la Fondazione “Attilio e Elena Giuliani”, il Comune di Cosenza e le Associazioni suddette* concordano di sottoscrivere un “Patto strategico di crescita e sviluppo culturale” per il raggiungimento dei suddetti obiettivi.
La sottoscrizione del “Patto strategico di sviluppo culturale” non limita né condiziona in alcun modo le peculiarità, le specificità, l’autonomia, i tradizionali ambiti di azione e impegno sociale e civile di ciascuno dei contraenti. Al contrario, attraverso tale atto, che assume significativa rilevanza nella storia culturale e civile più recente della cittadina e del territorio limitrofo, che coinvolge anche le realtà urbane di Rende, Montalto, Castrolibero, s’intende valorizzare il patrimonio ideale, la ricchezza di esperienze e la comprovata capacità di ognuna delle associazioni aderenti al Patto di porsi al servizio della comunità cosentina e calabrese.
Il Patto di collaborazione prevede il reciproco, attivo sostegno da parte dei soggetti coinvolti nell’iniziativa. Ha la durata di un anno, dal momento in cui verrà sottoscritto, e potrà essere rinnovato alla scadenza.
Il Comune di Cosenza e le Associazioni* dichiarano di condividere il programma illustrato dalla Fondazione “Attilio e Elena Giuliani” (all.), ampliandolo e integrandolo liberamente, in un’ottica di condivisione e concertazione delle iniziative; la Fondazione, dal canto suo, nel rispetto di tale impostazione, si impegna a condividere e sostenere le attività del Comune capoluogo e delle Associazioni sottoscrittrici del Patto.