Archivi categoria: I nostri autori

Qui pubblichiamo gli scritti dei nostri autori. Sono versi e prosa, in dialetto o in lingua, in genere inediti.

Vennari Santu – di Giacomo Guglielmelli

VENNARU SANTU
di Giacomo Guglielemelli E’ arrivatu ‘u ‘mburrazzune,
chiova forte e tira vientu!
Signu cumu ‘nu muzzune,
assai triste mo’ mi sientu!

Ca ssu juarnu mora Cristu
supra ‘a cruce crucifissu:
chini ‘un crida null’ha vistu
quantu funnu è chir’abissu

addui l’uaminu è cadutu
ppe superbia ed arroganza
e ‘nu Figliu c’è vulutu
ppe ‘un fa mora la speranza

ca si po’ cangiare vita,
ca si po’ turnare umani,
ripigliari la salita
ppe guardari allu  dumani.

Caru Signure – di Antonio Marino

CARU SIGNURE                                 

di Antonio Marino

Caru Signure nuostru Gesù Cristu,         

ti scrivu quattru righe, fazzu priestu.     

Pirdunami, nun ti vuogliu ‘nterrogare             

e mancu cumpidenza mi pigliari.           

Però na cosa ti l’haiu d’addimmannare:          

sì sicuru ca n’è valuta a pena                

pi ni lavari tutti i piccati?                       

A unu a unu n’ha’ circatu.                     

E nua, invece ‘i ti ringraziari,                         

t’amu traditu,                                      

pi quattru sordi t’amu vinnutu,                      

dintr’a notti t’amu rinnegatu,        

e ra cruci sulu ti l’ha ragata.                 

T’amu offesu, puru sputatu,                          

e quanti t’hannu jiestimatu.                  

Ogni vota ca tu sì cadutu                                       

nessunu a t’aiutari s’è vasciatu.             

A corpi ‘i frusta azari t’ha duvutu                   

vistutu sulu di lu sangu tua.                          

Senza nu gridu, senza nu lamientu,               

aru calvariu ti nni sì sagliutu                          

e supra na cruci t’avimu ‘nchiuvatu.               

Di spine na curuna t’amu misu,                      

na lancia d’intra ‘i custati t’amu ficcatu.          

Na picca d’acqua n’ha circatu                

E nua acitu e fele t’amu datu.                        

Signure, nun t’avimu meritatu.              

Mi vena ‘i chiangia, signu pintutu,         

simu sulamente gente ingrata.              

Però, iu a domanda t ’ a ripietu:            

tu sì sicuru ca n’è valuta ‘a pena?          

Nun mi rispunni?  A vucca teni chiusa.   

E’ veru, tu ccu mia nun pù parrare,                

però nu signu mi lu pù mannari,            

accussi sacciu cc’haju di scuntare,                 

e chi cruci m’haju d’abbrazzare.                    

Iu mi ci cuonzu e stajiu ad aspittare               

quannu decidi di m’arricittare.

‘ A frissurata ‘i pisci – di Attilio Romano

‘A FRISSURATA ‘I PISCI

di Attilio Romano

(L’autore, paolano di nascita, di vita e di sentimenti, poeta, storico e letterato, socio fondatore dei “Tridici canali”, ha recentemente lasciato questo mondo).

Alla curte di Napuli Franciscu

nun stava mai tranquillu e cunsulatu: 

pinzava a tanti genti c’allu friscu

li tinìa lu Re lu sciaguratu.


‘Nta chiddi cafarùni d’u Castieddu

stàvanu, ‘nfatti, certi prigionieri

c’a libbertà vulianu cum’acieddu

e nun vulianu fa li ‘ntrallazzieri.


Cantàvanu, pinàvanu cuntienti,

 ppi diri a tutt’a curti e a chiddu Re

ca di li povarieddi éranu i stienti

e ch’a filicità allu munnu ‘un c’è,


si la ricchizza è ffatta cc’u suprùsu

e llu putìri è fattu cu llu ‘nngannu,

ch’u populu, ch’è ssempre spiranzùsu,

fatìga e lotta pù li fa cc’’u sangu.


E quannu pù na sira ppi’ la cena

‘na frissuràta ‘i pisci hannu purtàta

a San’Mpranciscu chi prigava ‘n pena

dinta ‘na cammirèdda lluminàta,


lu Viecchju chi sapia tutti li fatti 

ha ddittu a chiddi servi sciaguràti

<<Cum’ iju abbivìsciu i pisci ‘nt’i  piatti,

libiràssa llu Re li carcirati! …>>.


Durante la permanenza di Francesco a Napoli, il Re aveva invitato più volte l’ospite alla sua tavola, a pranzo e a cena, ma il Frate non accettò mai.    Il Sovrano, allora, un giorno in cui erano stati preparati degli ottimi pesci fritti per lui, pensò di mandarne un vassoio al povero Calabrese che stava sempre in camera a pregare. Ne ebbe una risposta sorprendente. (Da “ ‘U SANTU NUOSTO” di Attilio Romano) 

Anni cinquanta

ANNI CINQUANTA

di Eugenio Maria Gallo 
Anni Cinquanta, cumpagnelli mii
De vita, de speranza e patimenti,
Mi li ricordu i prupunimenti
Fatti de fede e de pensieri pii.
Me ricurdati ‘i sonni d’u futuru
Ch’ormai è già passatu de sicuru.

Anni Cinquanta, anni de famiglia,
Quant’armunia dintra chilla casa,
‘U sule arrivava a ugne rasa,
‘A vita me paria ‘na meraviglia.
Vue siti ‘u ricordu cchju’ graditu
D’un tempu miu cchju’ bellu ch’è sparitu.

Indice aprile 2025

ANNI CINQUANTA di Eugenio Maria Gallo

‘A FRISSURAT’I PISCI di Attilio Romano

CARU SEGNURE di Antonio Marino

VENNARU SANTU di Giacomo Guglielmelli

ROSA GIALLA, ROSA JANCA di Franco Calomino

TERAPIA CCU LU PINNIELLU di Tonino Martire

RINASCITA  di Pietro Russo

Era solo un sogno  di Tonino De Marco

E DOVE…  di Eugenio Maria Gallo

ACQUETATE   di Pina Oliveti

LITANIA POLOPLARE di anonimo

SIMU TANTI  di Giacomo Guglielmelli

CUMU CIRASE di Pina Oliveti

DUMINICA DI PASQUA di Giacomo Guglielmelli

PASQUA di Eugenio Maria Gallo

I TRIDICI CANALI

“I TRIDICI CANALI” è un’associazione fondata il 19/12/2011, che persegue esclusivamente finalità culturali e ha lo scopo di difendere la tradizione linguistica dialettale dell’area cosentina, ricercarne le radici e raccogliere materiale linguistico inerente, diffondere opere dialettali di sicuro valore.

Attualmente i soci fondatori e ordinari sono 35, i soci onorari 5, i soci sostenitori 54 e gli altri amici nella chat Whatsapp 24.

Le cariche sociali attuali sono :

Presidente : Francesco Calomino

Segretaria : Marialuigia Campolongo

Tesoriere : Luigi Speciale

Comitato Direttivo : Francesco Calomino, Marialuigia Campolongo, Luigi Speciale, Antonio Martire, Antonio De Marco, Vittorino Caruso, Vincenzo Ferraro

Dalla fondazione a oggi ha realizzato una cinquantina di eventi tra convegni, recital, gite, simposi, producendo anche alcuni filmati su DVD.

Ha in corso un’accordo di collaborazione di ricerca con il laboratorio di fonetica Labphon dell’Università della Calabria e un protocollo d’intesa con la Biblioteca nazionale di Cosenza.

 sito web :

https://ass–culturale-per-il-dialetto-cosentino-i-tridici-canali.webnode.it

pagina fb:

https://www.facebook.com/groups/3491101464551628?locale=it_IT