Archivi categoria: I nostri autori

Qui pubblichiamo gli scritti dei nostri autori. Sono versi e prosa, in dialetto o in lingua, in genere inediti.

PASQUA – di Eugenio Maria Gallo

PASQUA

di Eugenio Maria Gallo 


Duminica de Pasqua
Jornu cuntatu,
‘U Figliu d’u Segnure
Ha vint’a morte
E n’ha sarbatu.
‘Ncigna ‘nu tempu novu,
Tempu gratu,
Ch’allu munnu ‘nteru
È ‘ndirizzatu.

Scinna pace d’u celu,
L’aria è duce
Ne rennu grazie a Diu
E me fazz’a Cruce.

Sona a Gloria
Cuntent’u sacristanu
Dopu jorni ‘e silenziu
E de Passione
È Festa granne, oje:
È Pasqua,
Pasqua ‘e Risurrezione.

DUMINICA DI PASQUA – di Giacomo Guglielmelli

DUMINICA DI PASQUA
di Giacomo Guglielmelli

‘Na campana mo si senta:
stamatina sona a festa.
E continua e nun s’abbenta:
tutta ‘a gente mo si desta.

Di li fimmini ‘a notizia
ca Gesù è risuscitatu
e si spanna ssa notizia
in città e aru vicinatu.

Sunnu tutti stralunati
e nun sannu a chini crida.
Sunnu tutti arribbeddrati:
“Rivisciutu! Jati a vida!”

Due amici du Signuri
vannu là a si sincerare:
da notizia ‘un su sicuri,
loro s’hannu d’accertare.

Ma nun trovanu cchiù nente,
tuttu para nu misteru.
Pue però li vena a mente:
l’avia dittu ed era veru!

CUMU CIRASE – di Pina Oliveti

CUMU CIRASE

di Pina Oliveti

Vuissi

Ca sta rinascita durassi na vita


Jumara de focu chi cumugliassi l ‘odio

e bagnassi d’amuri ogne stortaria


Sulu nu sonnu è’di u’ miu!


Certe vote vuissi

Ca u’ munnu nascissi de’ novu

e le paroe fossinu ‘bone

ma i penzeri de l’ omini sunnu cumu e cirase

supra i muri s’è frunanu prestu

e te rimananu suamente e prumisse

chi t’abbauenanu u’ cori.

E dove…di Eugenio Maria Gallo

E DOVE…

di Eugenio Maria Gallo

E dove

Potevamo andare

Ancora implumi, noi,

In quei giorni di sangue

Infiammati da Caino,

Noi, oppressi dall’odio

E dalla ferocia delle armi

A Kiev, a Gaza

E nella notte

Di quel 7 ottobre?

Appesi a un tempo vuoto

Vivevamo chiusi

Nel gelo d’un rifugio,

Abbandonati all’orrore

Di tante notti insonni

In luoghi di fuoco.

Vittime innocenti

Eravamo in Croce,

Sotto un cielo

Da cui truce

Scendeva la morte,

Come fragili foglie

Sospese in cima

Al grave vento

Della guerra.

Era solo un sogno – di Tonino De Marco

Era solo un sogno

di Tonino De Marco

La sveglia, stamane ha chiamato invano,

Il mio corpo era li` ma la mente assai lontano.

Ho viaggiato in un’altra dimensione,

Colma di luce, di strade,di persone.

La gente che passava per la via,

Lo faceva con calma,senza frenesia.

Ognuno camminava piano,

Portando un vecchio, o un bambino per la mano.

Tutto quadrava per eccesso o per difetto:

Gli sguardi, gli abbracci, sempre con affetto.

Grandi Viali e splendidi giardini,

Dove correvano a frotte i ragazzini.

Nelle aiuole colme di rose e fiori,

Non c’erano siringhe, non c’erano spacciatori.

Nelle città, non c’erano gendarmi, nemmeno secondini,

Perché non c’erano né ladri, né assassini.

Oasi di pace capitata sulla terra,

Dove mai si pronunciava la parola <<guerra>>.

E nel mio estasiato girovagare,

 quanti posti sono andato a visitare !

Mi son trovato in una grande fiera,

Potevi prendere tutto e non c’era una cassiera !

Sembrava mi servisse ogni cosa,

Di tutte le mercanzie ne ho prelevato a josa.

Vi era un banco con tre donne sedute,

Su` un cartello stava scritto: <banco della salute>

Ho preso la mia porzione e stavo per pagare,

Mi dissero <no, è un regalo che ti vogliamo fare>.

Ma è stato proprio in quel momento ,

Che la sveglia ha preso il sopravvento.

Mi son trovato solo davanti al mio cuscino,

Di tutta la mercanzia nemmeno un temperino!

Fredda e tagliente la luce del giorno,

cruda la realtà che mi aleggiava intorno.

Pensavo:

 <è di quel mondo che avremmo bisogno!>

Però peccato… Era solo un Sogno!

Rinascita – di Pietro Russo

RINASCITA 

di Pietro Russo

La brezza del mattino sfiora i prati,

nell’aria c’è l’odore di rugiada,

il sole inonda i campi addormentati,

coi verdi ciuffi di grano e di biada.

Svolazza tra le fronde e i ramoscelli

la tortorella un poco infreddolita

e il cinguettio incessante degli uccelli

che riannuncia così la nuova vita

Le gemme già rivestono copiose

i tralci attorcigliati delle viti

I penduli corimbi con le rose

fan mostra  dei boccioli già fioriti

I petali che cadono formando 

un candido tappeto maculato

drappeggiano sull’erba colorando

un manto come neve, un po’ rosato 

All’improvviso ecco che si posa

sul ramo di un ulivo un uccello:

è una colomba bianca che operosa

col becco vuol staccare un ramoscello

Risuona il suo tubare disperato

Ci prova e ci riprova, è tenace

Lo sforzo poi alla fine è ripagato

Potrà portare in giro ormai la pace

Terapia ccu lu pinniellu – di Tonino Martire

Terapia ccu lu pinniellu

di Tonino Martire

‘Ntra nu palazzu re Cusenze antica

‘na sira haju scontatu la natura

era ‘mpinta alli muri benerica

tutta dintra ‘na mostra re pittura.

A passi curti l’haju visitata

‘nziemi a ‘na ranne fulla re persune;

e dintr’e mie haju fattu ‘na pensata :

“Chissa è na grazia chi lu bene rune”.

Haju vistu la bellizza ‘ncorniciata

e priestu ‘ntra lu core m’è trasuta,

m’ha fattu a culuri ‘na parrata

e ‘na gulìa r’amare m’è venuta.

Nu faru llà re luce m’ha murratu

nu munnu cuvernatu re li juri,

duve l’adduru ‘e vita spannuzzatu

fa sénte li cristiani cchiù sicuri.

Re chissu bene l’uocchi m’haju chjinu,

‘ntr’a natura m’ha fattu viaciare

haju scontatu rose e ciclamini,

varche supra la rina e ‘ntra lu mare.

Spizzuni ‘e paisielli fatti ‘e vichi

‘na luce re culuri l’allurrava,

munni luntani ccu motivi antichi,

parica ‘a vuce ‘e illi te parrava.

‘E ssu bellu eventu n’haû parratu

gente granne e prufunna re cultura

e re tuttu quantu illa ha cuntatu

ha trionfatu tutta la natura.

Quannu alla casa pù signu ricùotu

haju purtatu ccu mmie ssa gran ricchizza

e ccu la mente ‘ntuornu a illa ruotu

e all’anima me fani ‘na carizza.

Éni de Tarsia ssa pittrice ranne,

ccu lu pinniellu fani terapia,

pecchì nu munnu ‘e bene illa spanne

e d’a salute ‘mpara a tutti ‘a via.

Gianfranca è lu sue biellu nume

e porte lu cugnume re Cosenza,

‘e spertizza eni nu granne jume,

una ne fa e cientu cose penza.

Grazie Gianfranca ppe chillu chi n’ha ratu,

chi ha murratu lu tue gran caminu

e de tuttu puru meritu va datu

allu spertune, Franco Calomino.