Tutti gli articoli di wp_13764496

Ars Enotria a Ventotene

Ars Enotria, associazione di promozione sociale, nell’ambito delle sue iniziative miranti alla promozione e diffusione delle Arti, alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico, architettonico e naturale, il 5 luglio 2025 è stata ricevuta nella Sala consiliare del Comune di Ventotene dal delegato del Sindaco, dott. Carmine Matrone e dalla dott.ssa Viviana Romano, funzionaria.

Erano presenti un folto numero di soci di Ars Enotria e una delegazione dei VAS Calabria.

Dell’incontro erano state informate l’Amministrazione comunale di Rende, rappresentata dall’On. Sandro Principe, l’Amministrazione comunale di Casali del Manco, rappresentata dal Sindaco, prof.ssa Francesca Pisani e l’I.I.S. “Lucrezia Della Valle” di Cosenza, diretta dalla prof.ssa Rossana Perri.

E’ stato un incontro di amicizia, preludio di un Patto di Alleanza che unirà Ars Enotria APS, presieduta dalla prof.ssa Anna Stella Cirigliano che si è fatta ambasciatrice di tale Patto, con l’Amministrazione comunale di Ventotene, guidata dal Sindaco, dott. Carmine Caputo.

In un luogo di dolore e di sofferenza è nato il Manifesto di Ventotene, uno dei testi fondanti dell’Unione Europea che ha creato un’unione di Stati ispirati ai principi di pace, libertà e democrazia.

La visita a Ventotene del 5 luglio 2025 completa un percorso storico e culturale iniziato da Ars Enotria nel 2017, interrotto per tre anni di seguito causa Covid, ripreso nel 2025 con più determinazione e forza.

Tutto è partito dalle Borse di studio concesse, una da Angela Martire, Presidente dell’Associazione culturale Ars Enotria in occasione del passaggio di testimone nel 2017, l’altra dalla “Fondazione Cavaliere del Lavoro A.D. Rizzo” a due studenti dell’I.I.S. “Lucrezia della Valle” di Cosenza che hanno seguito il “Corso di formazione europea Altiero Spinelli” nel mese di settembre 2018.

I giovani hanno seguito il corso di formazione, noi adulti abbiamo conosciuto concretamente l’ ”Isola dei sogni”, avendo organizzato la visita di Ventotene in segno di memoria e di omaggio.

Vortice urbano – 21-28 luglio

               Cosenza • 21-28 Luglio • Ingresso gratuito
📅 21 LUGLIO
🖼️ DE/RIVO – Mostra Fotografica Diffusa – Via Milelli
🎨 Rinascere nel vortice creativo
— Installazioni vintage e laboratorio di riciclo creativo
📍 Palazzo Spadafora, Cosenza Open Incubator
🎭 SYNAESTHESIA – Vortici di corpi e parole
📍 Villa Vecchia
🎤 NINA ZILLI live📍 Piazza XV Marzo
🎧 DJ Set con DJ Alex Postorino📍 Villa Vecchia

📅 22 LUGLIO
🖼️ DE/RIVO – Mostra Fotografica Diffusa
🧠 Forze che si incontrano – Materia, storia, visione
— Laboratorio ceramica e stampa 3D
📍 Palazzo Spadafora
🗣️ Jennu Brigannu con Ernesto Orrico 📍 Villa Vecchia
🎤 SHADE in concerto📍 Piazza XV Marzo
🎧 DJ Set con DJ HUXLEY📍 Villa Vecchia

📅 23 LUGLIO
🖼️ DE/RIVO – Mostra Fotografica Diffusa
🔬 Nel vortice delle rivoluzioni
— Talk su scienza e tecnologia📍 Palazzo Spadafora
🧠 Verso lo stupor Mundi
— Mostra di Massimo Melicchio
🎤 Delirium
— 2D ALADYN & Orchestra Sinfonica Brutia📍 Piazza XV Marzo
🎧 DJ Set con DJ FIO MARINO📍 Villa Vecchia

📅 24 LUGLIO
🖼️ DE/RIVO – Mostra Fotografica Diffusa
🎭 TERRRA – Teatro della Libellula ETS
— Angelo Gallo, teatro burattini e figure📍 Villa Vecchia
🧱 Vortici di pietra e potere
— Federico II e le terme segrete in realtà aumentata
📍 Palazzo Spadafora
🎧 DJ Set con DJ VINCENZO NAC📍 Villa Vecchia

📅 25 LUGLIO
🖼️ DE/RIVO – Mostra Fotografica Diffusa
👣 Vortici di sensi urbani
— Percorso multisensoriale con Anna Scaglione
📍 Caffè Telesio
🔦 Oltre il Visibile— Esperienza sensoriale al buio
📍 Palazzo Spadafora
🎭 I 4 desideri di Santu Martinu📍 Villa Vecchia
🎤 Paola Pizzini- Cimini- Eman  in concerto
📍 Piazza XV Marzo
🎧 DJ Set con DJ KERO📍 Villa Vecchia

📅 26 LUGLIO
🖼️ DE/RIVO – Mostra Fotografica Diffusa
🎧 DJ Set con DJ FABIO NIRTA📍 Villa Vecchia

27 LUGLIO
🖼️ DE/RIVO – Mostra Fotografica Diffusa
  ELASI 🎤 SAMUEL (Subsonica) in concerto
📍 Piazza XV Marzo
🎧 DJ Set con DJ FIO MARINO📍 Villa Vecchia

28 LUGLIO
💬Romeo e Giulietta Song con Max Mazzotta – Villa Vecchia
🎤 ARIANNA LUCI in live
🎤 CLEMENTINO – Piazza XV Marzo
🎧 DJ Set con DJ KERO 

Mondilab 05/07/2025

Buongiorno a tutte e a tutti.

Carissime e carissimi, vi ricorderete certamente che, come Confluenze e Soroptimist Club Cosenza, abbiamo tenuto a battesimo l’orchestra Domina al femminile. Una serata piacevole in cui abbiamo toccato con mano la generosità e l’attivismo di molte delle associazioni del nostro territorio e di questo vi ringraziamo di cuore. Purtroppo le spese sono state ben superiori rispetto a quelle previste, malgrado questo, abbiamo voluto mantenere fede a quanto detto durante la serata. Sicché abbiamo deciso di fare una donazione pecuniaria all’Associazione Mondiversi che si occupa delle donne vittime di violenza e che opera nel territorio di Corigliano Rossano e, in particolare, abbiamo devoluto la cifra al laboratorio di sartoria per implementare l’empowerment femminile e lo spirito imprenditoriale. In più, in occasione dell’inaugurazione del laboratorio, indicato nella locandina allegata, faremo dono di una macchina da cucire affinché, accanto al gesto simbolico, ci sia una ricaduta concreta che possa continuare nel tempo. Vi invitiamo, pertanto all’inaugurazione.

Ringraziando le persone che ci hanno accompagnato in questo risultato, con questo gesto vorremmo far sentire la nostra vicinanza alle donne che parteciperanno al laboratorio di sartoria presso una delle sedi dell’associazione Mondiversi e garantire una presenza costante in questa loro opera di sviluppo personale. Ricuciamo insieme il nostro futuro con piccoli passi nel presente.

Francesca Stumpo

A Villa Rendanol’edizione 2025 del progetto “Futura” La splendida cornice di Villa Rendano sarà teatro,  mercoledì prossimo, 3 luglio, alle ore 17:30, della cerimonia di assegnazione delle borsedi studio  “Futura” per il 2025, destinate a studenti meritevoli del circuito socioassistenziale di Cosenza.     L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è stata ideata e curata dalla vicepresidente dell’Associazione L’albero dei Sorrisi ODV, Rosellina Pietramala e dalla responsabile “progettazione sociale” Gisella Florio.   Sostenuta da numerose associazioni di volontariato e sponsor, con il patrocinio del Comune di Cosenza, della Provincia, di Banca Mediolanum, del Rotary di Mendicino e delle Serre Cosentine, dell’ANCRI, l’edizione 2025 di “Futura” intende veicolare il messaggio della “genitorialità” putativa tra i cittadini, favorendoi giovani ospiti di case-famiglie che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro o ad impegnarsi negli studi universitari. In tale ottica, quest’anno, per la terza volta, verrà rinnovata la borsa di studio ad uno stesso studente straniero che sta proseguendo lungo questo percorso lavorando al contempo in una cooperativa sociale. Grazie al Patrocinio del CSV di Cosenza, nella Sezione “IPAZIA” verranno assegnate targhe alla Memoria ed al Merito a donne “eccellenti” del Volontariato Cosentino, puntando a valorizzare “la Cultura del dono” e a favorirne la più ampia diffusione. Un riconoscimento speciale, intitolato a “Peppino Spizzirri” (giovane e valente medico, spentosi prematuramente), verrà assegnato a tre studenti del Liceo Classico Telesio che, affiancati dalla Professori Silvana Galluccie Flavio Nimpo,hanno meritoriamente affrontato il tema dellamedicina e della chirurgia estetica. Una borsa di studio andrà anche a tre giovani studentesse del Liceo Scientifico “Enrico Fermi”, che saranno premiate dalla Dirigente Rosita Paradiso. Un ringraziamento particolare va ai docenti, ai tutor e agli operatori sociali per l’affiancamento nella diffusione del bando e nella cura “personale” degli elaborati. Un grazie sentito, infine, va alla Fondazione “Attilio e Elena Giuliani” per avere generosamente consentito che il Premio “Futura” si svolga quest’anno a Villa Rendano.