Ars Enotria a Ventotene

Ars Enotria, associazione di promozione sociale, nell’ambito delle sue iniziative miranti alla promozione e diffusione delle Arti, alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico, architettonico e naturale, il 5 luglio 2025 è stata ricevuta nella Sala consiliare del Comune di Ventotene dal delegato del Sindaco, dott. Carmine Matrone e dalla dott.ssa Viviana Romano, funzionaria.

Erano presenti un folto numero di soci di Ars Enotria e una delegazione dei VAS Calabria.

Dell’incontro erano state informate l’Amministrazione comunale di Rende, rappresentata dall’On. Sandro Principe, l’Amministrazione comunale di Casali del Manco, rappresentata dal Sindaco, prof.ssa Francesca Pisani e l’I.I.S. “Lucrezia Della Valle” di Cosenza, diretta dalla prof.ssa Rossana Perri.

E’ stato un incontro di amicizia, preludio di un Patto di Alleanza che unirà Ars Enotria APS, presieduta dalla prof.ssa Anna Stella Cirigliano che si è fatta ambasciatrice di tale Patto, con l’Amministrazione comunale di Ventotene, guidata dal Sindaco, dott. Carmine Caputo.

In un luogo di dolore e di sofferenza è nato il Manifesto di Ventotene, uno dei testi fondanti dell’Unione Europea che ha creato un’unione di Stati ispirati ai principi di pace, libertà e democrazia.

La visita a Ventotene del 5 luglio 2025 completa un percorso storico e culturale iniziato da Ars Enotria nel 2017, interrotto per tre anni di seguito causa Covid, ripreso nel 2025 con più determinazione e forza.

Tutto è partito dalle Borse di studio concesse, una da Angela Martire, Presidente dell’Associazione culturale Ars Enotria in occasione del passaggio di testimone nel 2017, l’altra dalla “Fondazione Cavaliere del Lavoro A.D. Rizzo” a due studenti dell’I.I.S. “Lucrezia della Valle” di Cosenza che hanno seguito il “Corso di formazione europea Altiero Spinelli” nel mese di settembre 2018.

I giovani hanno seguito il corso di formazione, noi adulti abbiamo conosciuto concretamente l’ ”Isola dei sogni”, avendo organizzato la visita di Ventotene in segno di memoria e di omaggio.