‘A FRISSURATA ‘I PISCI
di Attilio Romano
(L’autore, paolano di nascita, di vita e di sentimenti, poeta, storico e letterato, socio fondatore dei “Tridici canali”, ha recentemente lasciato questo mondo).
Alla curte di Napuli Franciscu
nun stava mai tranquillu e cunsulatu:
pinzava a tanti genti c’allu friscu
li tinìa lu Re lu sciaguratu.
‘Nta chiddi cafarùni d’u Castieddu
stàvanu, ‘nfatti, certi prigionieri
c’a libbertà vulianu cum’acieddu
e nun vulianu fa li ‘ntrallazzieri.
Cantàvanu, pinàvanu cuntienti,
ppi diri a tutt’a curti e a chiddu Re
ca di li povarieddi éranu i stienti
e ch’a filicità allu munnu ‘un c’è,
si la ricchizza è ffatta cc’u suprùsu
e llu putìri è fattu cu llu ‘nngannu,
ch’u populu, ch’è ssempre spiranzùsu,
fatìga e lotta pù li fa cc’’u sangu.
E quannu pù na sira ppi’ la cena
‘na frissuràta ‘i pisci hannu purtàta
a San’Mpranciscu chi prigava ‘n pena
dinta ‘na cammirèdda lluminàta,
lu Viecchju chi sapia tutti li fatti
ha ddittu a chiddi servi sciaguràti
<<Cum’ iju abbivìsciu i pisci ‘nt’i piatti,
libiràssa llu Re li carcirati! …>>.
Durante la permanenza di Francesco a Napoli, il Re aveva invitato più volte l’ospite alla sua tavola, a pranzo e a cena, ma il Frate non accettò mai. Il Sovrano, allora, un giorno in cui erano stati preparati degli ottimi pesci fritti per lui, pensò di mandarne un vassoio al povero Calabrese che stava sempre in camera a pregare. Ne ebbe una risposta sorprendente. (Da “ ‘U SANTU NUOSTO” di Attilio Romano)